L'autenticazione adattiva sfrutta l'autenticazione a più fattori per semplificare l'esperienza di accesso dei dipendenti e proteggere i dati amministrativi. Grazie all'autenticazione adattiva, le aziende possono scegliere i giusti protocolli di autenticazione in base al profilo di rischio e al comportamento dell'utente.
Per l'autenticazione adattiva le aziende utilizzano fattori biometrici e contestuali. I fattori biometrici autenticano l'utente finale tramite una sua caratteristica personale, come un'impronta digitale o il riconoscimento facciale. I fattori di autenticazione contestuale si adattano al comportamento.
Per esempio, l'accesso a un'applicazione di lavoro eseguito in un giorno feriale e durante il normale orario lavorativo è considerato il normale comportamento di un dipendente. Invece, un accesso che avviene di notte, nel fine settimana e da una posizione nuova è un comportamento sospetto.
Grazie all'autenticazione adattiva, gli utenti devono fornire fattori biometrici o contestuali per ricevere l'accesso.